Il 21 ottobre 2024, a causa di disguidi logistici la conviviale del Rotary Club Viverone Lago si è svolta nella confortevole saletta messaci a disposizione dai gestori dell’ANGOLO, comodo Hotel accanto alla rotonda di Carisio che incrocia la Strada Trossi.
I partecipanti, giunti alla spicciolata, sono stati accolti da un fresco aperitivo e dopo un gradevole “apericena” che definire ottimo e abbondante è riduttivo, si è svolta la prevista assemblea di club, per fare il punto su progetti e programmi, quelli già attuati e quelli da mettere in campo.
Prima di dare inizio ai lavori però il Presidente Giuseppe Orto ha dato la parola al più giovane socio, entrato nel Club il 29 luglio scorso: Stefano Sanna, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e Tesoriere dell’Unione Industriale Biellese, il quale dopo una succinta presentazione del suo curriculum, ha dato dimostrazione del proprio valore culturale e della sua preparazione professionale affrontando il tema: «L’eccellenza come attitudine imprenditoriale». Ascoltando la relazione, concentrata ma esaustiva, nei tempi e nell’argomento, i presenti hanno avuto modo di rendersi conto dell’attività e della competenza del nostro nuovo socio.
Dopo uno spontaneo applauso e qualche inevitabile domanda si è passati alla discussione dei vari punti del seguente Ordine del Giorno:
- 1) Punto sulla situazione attuale del Club
- 2) Proposte per il prossimo semestre
- 3) – Organizzazione serata degli auguri del 16 dicembre p.v.
- 4) – Invito a vagliare composizione del Direttivo 2025/2026 da presentare all’Assemblea del 2 dicembre
- 5) – Invito a presentare candidature per Presidenza 2027/2028
- 6) – Varie ed eventuali
Il Presidente ha introdotto la discussione ricordando quanto fatto fino ad ora, progetti realizzati: Festa d’Estate, District Grant in cui siamo impegnati come club capofila, il Ricordo di Livio nella serata del rientro, la Visita del Governatore, il subentro come Tesoriere di Massimo Zappa e l’invito a trovarsi un collaboratore. Ha parlato di Fabio Fontana responsabile tenuta sito e ha sollecitato a trovare il modo per pubblicare l’annuncio delle nostre serate sul sito distrettuale. Ha relazionato sul Premio Letteratura e industria proponendo un contributo di 600 euro. Ha poi ricordato la Serata sull’Astronomia, la Camminata sulla via francigena e il contributo ad AUSER di 500€ con l’incasso, arrotondato, delle iscrizioni. Ha continuato parlandi dell’attività della DEI, di Conosci Camino, del Contributo conferenza Alzhaimer 23 novembre, della Proposta di Alberto x palle da golf, dell’Iniziativa per un tentativo di gemellaggio con un club olandese di UTRECHT approcciato con l’aiuto di Alberto Dovana. Ed ancora dellaRichiesta di intervista radiofonica, della Presentazione del DG al seminario RF del 9 novembre, del contributo alla ONLUS Liberi di Scegliere, e ancora della ONLUS “Paul Harris Alpi Occidentali”. Infine ha affrontato le ultime fasi organizzative dell’Interclub del 4 Novembre con la serata delle “Forze Armate” , sull’invio degli inviti e i particolari della conviviale.
Ancora ha proposto per il 16 dicembre lo svolgimento della serata degli Auguri Natalizi presso il Salone degli Eventi di Santhià, con apericena servito dalla Scuola Alberghiera di Gattinara, Tombola, serata musicale (canzoni e ballo) realizzata con il Gruppo capitanato dal past president del Vercelli Luca Aguggia, eventuale lotteria o asta nell’intervallo,brindisi augurale, ottenendo ampio mandato ad attuare il progetto.
Infine ha dato esecuzione ai restanti punti dell’Ordine del Giorno. Tutti i presenti hanno dato sostanziali contributi alla discussione e non ultimo è stato il riferimento al progetto delle “panchine viola”, sul tragitto della Via Francigena, proposta dalla nostra “giovane socia” Elettra Veronese con il supporto di Dovana.
Poco dopo le 22.30, il rituale “tocco di campana” (con l’estemporanea campanella proveniente da Agnone di Maria Ruggieri ed il martelletto personale del Presidente) ha congedato soci e consorti soddisfatti della proficua e piacevole serata.